top of page

IL BACIO DELLA MEDUSA

di Melania G Mazzucco

 

ACQUISTA disclaimer

 

 

Ideale se cerchi: un libro lesbo ambientato ai primi del '900, patriarcato a manetta, stile vittoriano, un amore passionale, flusso di pensieri dei personaggi.


Pesantezza: magistrale ma tosto.


Ambientazione geografica: Piemonte.


Ambientazione temporale: Primi del Novecento.

 

IL BACIO DELLA MEDUSA

 

Ma cosa vogliamo dire alla Mazzucco? Semplicemente divina! Sono di parte, lo ammetto: amo i libri ambientati nel 1900 e rotti, nonostante tutte le ingiustizie e le discriminazioni...ma, spoiler: non sono perfetta.

 

FACCIAMO UN BREVE RIASSUNTO:

 

Partiamo da una fotografia, per inciso la foto di nozze di Norma e Felice. Lei ventenne, lui quarantenne, ricco e nobile. Siamo in Italia, ai primi del Novecento, dove il marito tutto poteva e la moglie obbediva.


Così, passati i primi tempi — cioè dopo che finalmente Felice si era goduto il corpo di Norma — il marito inizia ad allontanarsi dalla moglie, aka si fa diverse amanti.


Lascia Norma in un paesino di montagna in compagnia — che culo — delle cognate nubili e illibate, che stravedono per Felice, ovviamente.


Norma, nel giro di pochi anni, sforna 4 eredi: tre maschi e finalmente la femmina. Proprio la nascita della bambina porterà la nostra protagonista ad assumere la Medusa.


Ancora minorenne, la giovane proviene da una famiglia disagiata, la reputazione della ragazza è pessima eppure, Norma l’assume.


Daje oggi e daje domani... tra le due nasce — vabbè, avete capito — voglio dire, stiamo parlando di un libro saffico: Norma mica si poteva fare le due cognate.

 

PRENDI UNA COPIA

 

FACCIAMO UNA BREVE RECENSIONE:

 

Lo stile di Melania Mazzucco è magistrale, divino, tocca la perfezione — anzi, la buca proprio — e alza l’asticella.


Tutto parte da una foto, dove vediamo i protagonisti della nostra storia. Ci vengono raccontate le biografie e gli intrecci che hanno portato ciascuno di loro a quel momento che lo scatto del fotografo ha catturato.


Mazzucco ci porta sì, nella storia, ma fa molto di più: ci fa entrare nella psiche di ciascun personaggio, ci fa vivere ciò che ognuno vive — le passioni, i desideri, il turbinio di pensieri.
Il ritmo è serrato e incalzante: senti tutto ciò che accade in ciascuno di loro.


La storia di Medusa, vi avverto, è straziante. Ho fatto davvero fatica a leggere e andare avanti. Mazzucco, cruda e crudele, denuncia tutto: la povertà, la violenza, gli abusi del Novecento.


Norma, vittima sacrificale di padre, fratello, zio e marito; vittima di un sistema che non permette margini di azione alle donne e lascia che gli uomini decidano tutto della vita di altre persone, per raggiungere i propri fini e soddisfare i propri appetiti.
Insomma: maschi, bleah.


Il finale lo lascio a voi, lascio voi credere quello che più vi parrà. Io ho scelto di credere in Parigi e in una cartolina datata 1919 (attenzione: ho notato che questa parte manca in alcune versioni, ma sono solo 2 pagine).


Io vado a farmi un gianduiotto, voi cercate di non innamorarvi della prima cameriera che vi porta una crêpe suzette.

 

FACCIAMO UNA BREVE MORALE:

 

Meglio povera e felice, che ricca e con Felice.

 

FACCIAMO UNA BREVE VOTAZIONE:

 

Lesbodramma: ★★★

Virginia Woolf: ★★★★★

Poiana: ★★★★★


Se ti è piaciuta questa recensione e vuoi supportare il progetto Lesbook, ACQUISTA qui. Per te non cambierà nulla, mentre Lesbook riceverà un piccolo aiuto. Grazie :)

 

Fine

Il bacio della Medusa di Melania G Mazzucco | recensione

€ 14,25Prezzo
  • Autrice:

    Melania G Mazzucco

    N°Pagine:

    464

    Categoria: 

    Libro lesbo

Dai un'occhiata ↓

bottom of page